Pizza preparata con il Lievito Madre oppure con il Lievito di Birra
Per molti è una tradizione del sabato sera, durante il lockdown di sicuro tanti hanno “messo le mani in pasta” e l’hanno preparata a casa, allora eccovi la mia ricetta per la pizza.
La mia ricetta in duplice versione sia col lievito madre che con quello di birra.
Iniziamo dal lievito madre: togliere il lievito dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Se usiamo il lievito di birra: prendere un panetto da 25gr e scioglierlo in un bicchiere di acqua tiepida.
Procedimento con il lievito madre:
200 gr di lievito madre
400 ml di acqua
600 gr di farina ( 500 gr di farina 1 e 50 gr di farina manitoba oppure 250 di farina integrale, 200 farina 1 e 50 gr di farina manitoba)
per prima cosa lavorare il lievito e l’acqua, poi aggiungere gradualmente la farina e mescolare bene lavorando l’impasto fino a quando risulterà elastico.
Coprire e fare riposare per 12 ore.
Trascorso questo tempo lavorare dinuovo l’impasto e farlo riposare fino a quando raddoppia di volume.
A questo punto dividerlo per il numero di pizze che si vogliono preparare, stenderlo e condirlo a piacere.
Infornare alla massima temperatura.
Procedimento con il lievito di birra:
una volta sciolto il lievito nell’acqua , unirlo a 800 gr di farina e aggiungere un altro bicchiere di acqua.
Lavorare l’impasto molto bene fino a quando risulterà liscio e d elastico.
Coprire e far riposare per 24 ore. Questa è la lievitazione minima che vi consiglio per garantirne la digeribilità, io però lo faccio lievitare anche 48 ore o addirittura 72 ore (rilavorandolo ogni 24 ore).
Trascorso questo tempo lavorare dinuovo l’impasto e farlo riposare fino a quando raddoppia di volume.
A questo punto dividerlo per il numero di pizze che si vogliono preparare, stenderlo e condirlo a piacere.
Infornare alla massima temperatura.
ATTENZIONE ALLE PARTI EVENTUALMENTE TROPPO COTTE, è bene non mangiare le parti bruciate (nere).
La corretta alimentazione ci mette in contatto con la bellezza del vivere 🌸
Dott.ssa Elena Cocchiara
📞 3711139083
Altre Ricette
La torta di polenta e mele è un dolce semplice e buonissimo. Come molti dei miei piatti nasce per recuperare un avanzo di polenta rimasto in frigo ed è...
LeggiI Panini alla Barbabietola e Zenzero sono pronti in pochi minuti e puoi gustarli subito o congelarli e mangiarli in alternativa al pane tradizionale. Ingredienti per 3 panini: 2...
LeggiNel giorno di S.Valentino in cui si festeggia l’amore, ecco la ricetta dei miei dolcetti di S.Valentino semplici e sani! Li prepari con 3 ingredienti e puoi mangiarli a...
Leggi