Come Gestire la tua Alimentazione in Vacanza?
Ti è mai capitato di non sapere come gestire la tua alimentazione in vacanza?
Cambiare abitudini, come accade in vacanza, può disorientare: si può avere per esempio timore di vanificare gli sforzi fatti per perdere peso oppure mangiare cibi diversi e cambiare abitudini può dare sensazione di gonfiore o difficoltà intestinale.
La dieta è uno stile di vita ed imparare a nutrirti ti permette di vivere con serenità anche i periodi in cui mangi più spesso fuori casa.
Ecco i miei consigli alimentari per goderti il relax e vivere serenamente i tuoi giorni di vacanza.
1) Al mattino fai una colazione abbondante e bilanciata: evita di mangiare solo carboidrati ed inserisci una quota di fibra, proteine e grassi buoni.
Un esempio?
La mia colazione in Provenza: yogurt con frutta e semi oleosi, crêpes e una tisana ai frutti rossi. Tutto a dir poco delizioso!
2) Quando il pasto è veloce ricorda di fare in modo che sia completo: 25%proteine 25%carboidrati 50%fibra della verdura e frutta. Porta la con te frutta e verdura (es melanzane o zucchine grigliate nel panino o cetrioli e pomodori da mangiare a parte).
3) Quando mangi al ristorante, prediligi cibi semplici senza troppi ingingoli evita di esagerare nelle quantità.
4) Abbi cura della tua idratazione e mantieni uno stile di vita più attivo possibile.
Fa bene a corpo e spirito gioire della vacanza anche a tavola!
La corretta alimentazione ci mette in contatto con la bellezza del vivere 🌸
Dott.ssa Elena Cocchiara
📞 3711139083
Altre Ricette
Il Riso alle Erbe Aromatiche è un primo piatto molto semplice da preparare ricco di proprietà antiossidanti. INGREDIENTI Per 2 persone 100-140 g di riso basmati 1 rametto di...
LeggiLa torta di polenta e mele è un dolce semplice e buonissimo. Come molti dei miei piatti nasce per recuperare un avanzo di polenta rimasto in frigo ed è...
LeggiI Panini alla Barbabietola e Zenzero sono pronti in pochi minuti e puoi gustarli subito o congelarli e mangiarli in alternativa al pane tradizionale. Ingredienti per 3 panini: 2...
Leggi